Londra è la città più multietnica al mondo, crogiolo di culture e centro nevralgico del costume e della società moderna. Tutti, almeno una volta nella vita, devono visitare questa capitale europea in quanto costituisce un punto di osservazione per comprendere meglio il genere umano e il modo in cui si pone nella collettività . Si tratta di una città enorme, con una superficie estremamente vasta ma, al contempo, ottimamente collegata da un sistema di trasporto pubblico veloce e puntuale. Con la Oyster card, una sorta di abbonamento complessivo, è possibile prendere autobus e metro senza alcun tipo di limitazione, al costo di circa 30 sterline a settimana.
Torre di Londra
La Torre di Londra non è semplicemente la fortezza in cui venivano puniti gli usurpatori e i traditori del regno ma anche uno scrigno di tesori preziosi. La torre infatti è costituita da una zona museale dedicata agli strumenti di tortura utilizzati anticamente, attrezzi usati per portare i prigionieri alla pazzia o alla confessione di reati. Mentre nei piani superiori sono conservati i gioielli della corona britannica, pezzi unici ed esemplari straordinari composti da pietre inestimabili, come ad esempio il diamante indiano più grande del mondo.
La cittadella fortificata è molto antica, fondata nell’epoca romana, dopo la dominazione barbarica ha iniziato ad assumere l’aspetto attuale, sviluppandosi in particolare sulle sponde del Tamigi, veicolo strategico per il commercio e gli scambi di merci, area in cui si concentrava, sino alla fine del ‘700, la maggior parte della popolazione. A causa di un tragico incendio, divampato nel 1666, Londra viene quasi totalmente distrutta dalla furia del fuoco. Questo evento drammatico ha contribuito a modificare l’aspetto della città , ricostruita totalmente secondo canoni di modernità e funzionalità . Infatti, da quel momento in poi, si abbandonava completamente il legno come materiale prevalente di costruzione, optando per mattoni e pietra.
Interessante è osservare le guide vestite con gli abiti tipici dei guardiani della torre, a righe nere e rosse, chiamati in gergo beafeater, ossia mangiatori di carne di manzo, nome collegato all’usanza di preparare il barbecue dopo ogni esecuzione. La Torre di Londra costeggia il Tamigi nella zona est della città , è raggiungibile attraverso ben 4 linee di metropolitana, con stazione nelle vicinanze.
Come arrivare: a piedi o in metropolitana.
Orari di apertura: 9-17.
Prezzo biglietto: 35 sterline.
In alcuni giorni particolari di festività nazionale, vengono offerti sconti e promozioni.
Buckingham Palace
Londra è indissolubilmente legata alla storia della monarchia britannica che, proprio nella capitale inglese, ha le sue residenze più rappresentative. Buckingham Palace è la residenza principale della Regina Elisabetta II, sovrana di Gran Bretagna e imperatrice delle colonie. Poichè tale palazzo costituisce il luogo in cui la regina vive abitualmente, occupandolo nella maggior parte del tempo, quando la stessa si trova presso i propri appartamenti i londinesi vengono avvisati mediante lo sventolio della bandiera inglese. Buckingham Palace può essere visitato esclusivamente di domenica e non tutte le aree sono visitabili in quanto la corona inglese è estremamente gelosa delle sue proprietà . Interessante è osservare la mastodontica statua dedicata alla Regina Vittoria che campeggia, come un obelisco, esattamente di fronte al cancello d’ingresso. Da non perdere inoltre la cerimonia del cambio della guardia reale che avviene ogni giorno alle ore 12, visibile gratuitamente. Il palazzo immenso e maestoso è situato nella zona sud della città , raggiungibile a piedi per chi si trova già al centro oppure mediante autobus. Per ragioni di sicurezza, non vi sono fermate della metropolitana nell’area ma è agevole raggiungerle camminando per qualche minuto in quanto ve ne sono diverse nelle immediate vicinanze.
Come arrivare: a piedi o in metropolitana.
Orari di apertura: 9-17.
Prezzo biglietto: 20 sterline.
National Gallery
Gli amanti dell’arte antica devono assolutamente visitare la National Gallery, ritenuto da esperti o semplici appassionati del genere il museo più importante di tutta l’Inghilterra e tra i più apprezzati del continente europeo. La galleria è situata in un palazzo storico di proprietà dei reali, donato alla città , si sviluppa su ben 5 piani, ognuno dedicato ad un’epoca e ad uno stile differente. Vi sono opere di Leonardo da Vinci, come ad esempio la Vergine delle Rocce, ed esemplari di Caravaggio, oltre ad un’ampia selezione di straordinari pittori fiamminghi rimasti anonimi. La particolarità del museo è la sua totale gratuità in quanto non è previsto un biglietto d’ingresso ma ciascun visitatore, a coscienza e disponibilità , può decidere quanto donare come gesto volontario. La National Gallery si trova nella splendida cornice di Trafalgar Square, la piazza dedicata all’Ammiraglio Nelson, vincitore della celebre battaglia che dà il nome a questo spazio pittoresco, luogo di incontro di numerose culture. Raggiungere la galleria è facilissimo a piedi e lo è altrettanto con la metropolitana che ha in questa zona 5 fermate di linee diverse che collegano i vari punti cardinali della città .
Come arrivare: a piedi o in metropolitana.
Orari di apertura: 9-17.
Prezzo biglietto: offerta libera.
Harrod’s
Harrod’s rappresenta la meta ideale per gli amanti dello shopping in quanto si tratta di un grande magazzino di lusso di ben 6 piani con un vasto assortimento. Al piano terra si trova un reparto molto apprezzato, l’area dedicata al food, con una collezione di prodotti pregiati quali le confetture ottenute dalla frutta delle tenute reali o il burro chiarificato delle fattorie delle Highlands scozzesi. Interessanti sono anche le confezioni, rigorosamente con il marchio del grande magazzino, ottima idea regalo.
Nei piani superiori, con prezzi assolutamente proibitivi, vi sono le collezioni di abbigliamento uomo-donna, abbigliamento sportivo e gli accessori. All’ultimo piano del grande magazzino, dotato di una vista straordinaria, vi sono un centro estetico, una spa con piscine ad acqua termale e uno tra i parrucchieri più importanti della città.
Come arrivare: a piedi o in metropolitana.
Orari di apertura: 9-19.
Prezzo biglietto: ingresso libero.
London Eye
Il London Eye è un’attrazione recente che nel corso degli anni ha acquisito una notevole popolarità grazie alla possibilità di osservare tutta la città da un punto altissimo. La ruota panoramica è costituita da bussolotti in vetro e acciaio, ciascuno dei quali ospita oltre 20 persone. L’andamento lento e compassato della ruota consente di vedere tutti i monumenti più importanti. Vengono organizzati dei pacchetti particolari, con cena e possibilità di bere un bicchiere di champagne al chiaro di luna. Ottima idea regalo o sorpresa romantica per la persona amata. Londra non ha una grande tradizione in materia culinaria, oltre al fish and chips, ossia filetti di merluzzo fritto accompagnati con patatine stick, non vi sono molte altre ricette ma qui è possibile assaggiare i piatti più squisiti appartenenti alle altre culture, provenienti anche da luoghi molto lontani. I menù proposti in questi pacchetti, grazie ad un naturale collegamento che la città ha ancora oggi con le antiche colonie del Commonwealth, rimandano al cibo indiano, come il pollo al curry e le specialità piccantissime, oppure a quello asiatico che ha come piatti forti sushi, sashimi e molte altre pietanze a base di riso e pesce fresco.
Come arrivare: a piedi o in metropolitana.
Orari di apertura: 9-22.
Prezzo biglietto: 19 sterline.
Tamigi
Il Tamigi deve essere considerato una tappa obbligata per comprendere al meglio l’essenza di Londra in quanto si tratta del fiume che attraversa per intero l’abitato. Per osservarlo appieno è consigliabile prenotare una gita sul fiume, sui numerosi battelli o altre imbarcazioni che propongono anche delle serate a tema con cena e musica, in particolare durante la bella stagione. Altro punto di osservazione ottimale del fiume è attraverso i ponti, dall’antico Tower Bridge, che si apre a metà per agevolare il passaggio delle navi in transito, sino al moderno Waterloo Bridge realizzato interamente in vetro e acciaio.
Per immergersi appieno nelle atmosfere londinesi è consigliabile comportarsi come un suo cittadino e non perdere gli appuntamenti importanti della giornata, come ad esempio il tè delle cinque del pomeriggio, da sorseggiare insieme ad una fetta di apple pie, la torta di mele, o alle tartine al salmone, oppure la birra del dopo lavoro, con punto di incontro il pub per guardare insieme le partite e commentare la giornata. Questi locali si trovano a ridosso del Tamigi e la vista è davvero mozzafiato.
Come arrivare: a piedi o in metropolitana.
Orari di apertura: sempre aperto.
Prezzo biglietto: attrazione gratuita.
Hyde Park
La bellezza di Londra si evidenzia anche dai suoi parchi, verdi e rigogliosi. Hyde Park è il più famoso, luogo in cui i londinesi amano passeggiare, correre e fare sport all’aria aperta. Merita una sosta il celebre speaker corner, ossia l’angolo in cui chi ha voglia di esprimere il proprio parere su politica, economia e altre notizie, può parlare liberamente senza limitazioni. La musica costituisce un altro must della città , nella zona di Hyde Park è facile trovare i locali più alternativi che propongono diversi generi, oltre ad immergersi in atmosfere underground di grande impatto visivo, in cui è possibile incrociare artisti di strada, cantanti o semplici pensatori liberi.
Come arrivare: a piedi o in metropolitana.
Orari di apertura: sempre aperto.
Prezzo biglietto: attrazione gratuita.