Lenno<\/strong>, con le sue passeggiate panoramiche immerse nel verde.<\/p>\n\n\n\nI centri pi\u00f9 importanti<\/h2>\n\n\n\n Oltre a Como, che merita un discorso a parte, i centri importanti sul lago sono Bellagio, Cernobbio e Lecco.<\/p>\n\n\n\n
Bellagio \u00e8 famosa per le sue ville – Villa Serbelloni, Villa Giulia, Villa Melzi d’Eril, Villa Orlando, Villa Trotti – che hanno ispirato, per lusso e bellezza, anche i casin\u00f2 di Las Vegas; uno di questi oggi porta proprio il nome Bellagio.<\/p>\n\n\n\n
Anche Cernobbio merita un tour delle ville (quella degli Este, Villa Cattaneo, Villa Erba, Bellinzaghi, Pizzo …) ma \u00e8 anche famoso per le chiese e per il Giardino Botanico.<\/p>\n\n\n\n
Lecco, scenario dei Promessi Sposi, prevede un tour sui luoghi del romanzo: la Casa di Lucia, Villa Gomes, Palazzo Manzoni. Da vedere anche Palazzo delle Paure, la chiesa dei Santi Materno e Lucia, il Santuario Nostra Signora delle Vittorie.<\/p>\n\n\n\n
Infine Como, la citt\u00e0 pi\u00f9 importante, con un centro storico che vanta secoli di storia. Da ammirare, qui, il bellissimo duomo, la basilica di Sant’Abbondio, le antiche Mura, il Broletto, castel Baradello e alcune localit\u00e0 archeologiche interessanti nei dintorni.<\/p>\n\n\n\n
L’Orrido di Nesso<\/h2>\n\n\n\n Il borgo di Nesso<\/strong> merita un capitolo a parte perch\u00e8 si trova a cavallo del cosiddetto “orrido”, una gola molto profonda dentro cui si uniscono, in una altissma cascata, le acque dei torrenti Tuf e Nos\u00e9.<\/p>\n\n\n\nLa particolarit\u00e0 di questo luogo \u00e8 che il paese \u00e8 letteralmente edificato addosso alla cascata, con tutta una serie di ponticelli che uniscono le case da un lato all’altro della gola. Itinerario fantastico… per chi non soffre di vertigini!<\/p>\n\n\n\n
Itinerari “green” sul lago di Como<\/h2>\n\n\n\n I sentieri che circondano il lago e le sue localit\u00e0 sono tanti, ma il pi\u00f9 interessante \u00e8 la Greenway<\/em>. Un lungo sentiero pedonale che attraversa, o sovrasta in alcuni punti, i paesi di Colonno, Sala Comacina, Ossuccio e Griante. Da non perdere il belvedere della chiesa Santi Giacomo e Filippo.<\/p>\n\n\n\nSacro Monte di Ossuccio<\/h2>\n\n\n\n Un mini itinerario religioso<\/strong> che si arrampica fino in cima al colle dove sorge il Santuario, preceduto da 14 cappelle. Dentro ogni cappella, scene in terracotta lavorata rappresentano le vicende della Via Crucis.<\/p>\n\n\n\nIl pellegrinaggio a questo santuario fu pensato per tutte quelle persone che, nel medioevo, non potevano recarsi a Roma durante la Settimana Santa.<\/p>\n\n\n\n
Itinerari in barca sul lago di Como<\/h2>\n\n\n\n Se prendete un traghetto da Como o da Lecco, o affittate mini crociere private, potrete ammirare la bellezza piena del lago di Como proprio dal centro del suo universo. Navigando dolcemente sull’acqua potrete andare alla scoperta delle ville signorili e dei loro giardini o spiagge private. Potrete visitare l’isola Comacina<\/strong>, girando intorno alle sue coste ricche di vegetazione.<\/p>\n\n\n\nPotrete ammirare l’Orrido di Nesso dal basso. O semplicemente fotografare il panorama di Como con le sue cupole e, di sera, con le sue luci colorate che si riflettono sul lago.<\/p>\n\n\n\n
Vuoi scoprire altri luoghi in Lombardia<\/a><\/strong>?<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"Non \u00e8 il pi\u00f9 grande d’Italia ma il lago di Como \u00e8 il pi\u00f9 profondo e il pi\u00f9 famoso. “Quel ramo del lago di Como…” \u00e8 l’inizio del romanzo epocale del XIX secolo, i Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Originario del posto, lo scrittore seppe valorizzare questi paesaggi nelle descrizioni delle avventure dei giovani fidanzati […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":152,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_genesis_hide_title":false,"_genesis_hide_breadcrumbs":false,"_genesis_hide_singular_image":false,"_genesis_hide_footer_widgets":false,"_genesis_custom_body_class":"","_genesis_custom_post_class":"","_genesis_layout":"","footnotes":""},"categories":[24],"tags":[],"class_list":{"0":"post-148","1":"post","2":"type-post","3":"status-publish","4":"format-standard","5":"has-post-thumbnail","7":"category-lombardia","8":"entry"},"yoast_head":"\n
Il lago di Como: le pi\u00f9 belle attrazioni da vedere<\/title>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n